Visita al Complesso Monastico Fortificato di Tòsina
Sabato 22 Febbraio è una data da salvare in agenda; infatti l'associazione di Volontariato Gruppo Perchè No? ha organizzato, nell'ambito delle iniziative dell' Ecomuseo Montagna Fiorentina con la collaborazione del CESVOT (Centro Servizi VOlontariato Toscana) e il patrocinio del Comune di Pelago, una straordinaria visita guidata, totalmente GRATUITA, al complesso Monastico-Fortificato di Tòsina, un insediamento di origini Etrusche che nella sua millenaria storia ha visto molti popoli e popolazioni succedersi: dai Romani ai Longobardi i quali qua, a Tòsina, costruirono una fortezza "tetra ed inespugnabile...!" fino ai Monaci Camaldolesi che trasformarono l'insediamento fortificato in un Convento con tanti segreti e curiosità quanti gli anni di questo straordinario luogo!

Ma a Tòsina vi sono passati tanti personaggi che hanno fatto la storia nella loro epoca:
San Francesco che di qui passava nei suoi viaggi da Firenze al Casentino passando dalla Madonna dei Fossi (sopra Pomino); Dante Alighieri che a Tòsina sostò, come soldato Guelfo nei giorni del 5 e 6 giugno 1289 per prendere benedizione nella chiesa di Santa Margherita a Tòsina in vista della imminente battaglia di Campaldino in Casentino dell' 11 giugno 1289 divenuta celebre per lo scontro definitivo fra Gulfi (vincitori) e Ghibellini (vinti) (scopri di più)
; Vieri de' Cerchi, capofila dei Guelfi Bianchi nella lotta fra Guelfi Bianchi e Guelfi Neri...!
Ambrogio Traversati, priore generale dell'Ordine dei Monaci camaldolesi e tanti tanti altri personaggi che scoprirete partecipando alla visita guidata di sabato 22.

Programma:
Ore 9.30
Ritrovo a Tosina (Località Tosina 3, Pelago, Fi), presentazioni ed escursione guidata sulle antiche vie per Castelnuovo
Ore 11.30
Visita guidata al Complesso Monastico Fortificato di Tòsina con apertura straordinaria del Chiostro medievale
Ore 12.30
Conclusione e saluti con aperitivo analcolico
Per info:
cell. 335 19570942
