top of page

gio 05 dic

|

Via Tanzini, 30

VII Festa Rinascimentale

Pontassieve, storia, cultura, gastronomia, folklore e suoni rinascimentali saranno i protagonisti della VII edizione Festa Rinascimentale in Castello organizzata da giovedì 5 a domenica 8 dicembre dal Corteo Storico di Pontassieve

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
VII Festa Rinascimentale

Orario & Sede

05 dic 2019, 21:00 – 08 dic 2019, 21:45

Via Tanzini, 30, Via Tanzini, 30, 50065 Pontassieve FI, Italia

L'evento

 Storia, cultura, gastronomia, folklore e  suoni rinascimentali saranno i protagonisti della VII edizione Festa  Rinascimentale in Castello organizzata da giovedì 5 a domenica 8 dicembre  dal Corteo Storico di Pontassieve, con il  Patrocinio del Comune di  Pontassieve, che in questa rinnovata versione si svolgerà all’interno  delle Sale del Palazzo Comunale e, nella giornata di domenica 8  dicembre, anche in Piazza Vittorio Emanuele II.

Una festa che si aprirà giovedì 5 dicembre alle ore 21,15 con  la rappresentazione Teatrale “Maledetti Toscani da Leonardo da Vinci a Curzio Malaparte” con  Alessandro Calonaci, (Mald’estro Compagnia). Dopo i saluti della  Sindaca Monica Marini e di Luciano Artusi, Console dei Cavalieri di  Parte Guelfa, sarà presentato il Calendario 2020 del  Corteo Storico di Pontassieve in collaborazione conil Centro ODA di  Diacceto, realizzato dal fotografo Palmiro Stanzucci.

Venerdì 6, invece, ospite della festa la Presidente delle dell’ Accademia delle Arti e del Disegno, Cristina Acidini che – dalle ore 21.15 – racconterà  “Che cosa si vede sulla tavola del Cenacolo di Leonardo da Vinci a Milano”. Sabato 7 sera, l’evento clou, sarà la Cena di Gala curata dallo Staff del Ristorante “Le Tre Rane” (Ruffino), un viaggio tra i sapori rinascimentali rivisitati dello chef Stefano Frassineti (cena a pagamento su prenotazione al numero 335/5412732). Domenica 8 dicembre protagonisti i sapori dalle ore  12.00 alle ore 21.00 nella Sala delle Colonne, Palazzo Comunale  L’Hostaria in Castello propone una degustazione di Bardiccio, frattaglie  e piatti tipici locali. Nel pomeriggio alle ore 15 Disfida del Bardiccio, una  gara tra cuochi e aspiranti tali, nata con l’intento di promuovere uno  dei tipici prodotti del territorio proponendo la migliore ricetta a base  di bardiccio, l’insaccato tipico dell’antica cucina della Valdisieve.. A  coordinare una giuria tecnica con rappresentanti delle istituzioni e i  giornalisti Marco Gemelli (Il Forchettiere) e Luca Managlia (Identità  Golose), con quest'ultimo che presenterà la Disfida insieme a Stefano  Galli. Dopo la sfilata dei figuranti del Corteo Storico per le vie di  Pontassieve, alle 21,45 Spettacolo pirotecnico con lo “Scoppio del Castello”. In caso di maltempo la Disfida del Bardiccio si svolgerà nella Sala del Consiglio Comunale.

Per l’intera durata della Festa sarà aperta la Mostra didattico-illustrativa “Leonardo a Pontassieve” al Museo GEO  (Piazza Vittorio Emanuele II), in esposizione: riproduzioni di opere,  fotografie, oggetti, modellini, abiti rinascimentali e installazioni  scenografiche. Tra il materiale esposto anche una riproduzione di  macchina volante “Le ali di Leonardo”, un uomo vitruviano, la  bicicletta, i Codici (sul Volo e il Trivulziano ed. Treccani) e altri  oggetti significativi del panorama creativo del Genio di Vinci.

Per informazioni: Corteo Storico di Pontassieve 335/5412732 corteostoricodipontassieve@gmail.com www.corteostoricodipontassieve.it Pagina FB Corteo storico di Pontassieve

PROGRAMMA

GIOVEDI 5 DICEMBRE ore 21.00 - Sala delle Eroine, Palazzo Comunale Sansoni Trombetta Inaugurazione della Festa alla presenza della Sindaca Monica Marini e di Luciano Artusi (Console dei Cavalieri di Parte Guelfa) Presentazione del Calendario 2020 del Corteo Storico di Pontassieve in collaborazione coni l Centro ODA di Diacceto. ore 21.15 - Sala del Consiglio, Palazzo Comunale Sansoni Trombetta Rappresentazione Teatrale “Maledetti Toscani da Leonardo da Vinci a Curzio Malaparte” con Alessandro Calonaci, (Mald’estro Compagnia)(Ingresso libero)

VENERDI 6 DICEMBRE ore 21.15 - Sala del Consiglio, Palazzo Comunale Sansoni Trombetta “Che cosa si vede sulla tavola del Cenacolo di Leonardo da Vinci a Milano” conversazione con Cristina Acidini (Presidente dell’ Accademia delle Arti e del Disegno) (Ingresso libero)

SABATO 7 DICEMBRE ore 20.30 - Sala delle Eroine, Palazzo Comunale Sansoni Trombetta “Cena di Gala” a cura de Le Tre Rane, Ruffino (euro 30,00 a persona) con il cuoco Stefano Frassineti - Prenotazioni al n. 335 5412732

DOMENICA 8 DICEMBRE dalle ore 12.00 alle ore 21.00 - Sala delle Colonne, Palazzo Comunale L’Hostaria in Castello propone una degustazione di Bardiccio, frattaglie e piatti tipici locali ore 15.00 - Piazza Vittorio Emanuele II Disfida del Bardiccio con macellai, chef e produttori di vino ore 16.00 - Per le vie del paese sfilata con figuranti, arrivo in piazza Vittorio Emanuele II ore 17.00 - Piazza Vittorio Emanuele II Premiazione della Disfida del Bardiccio ore 21.45 - Piazza Vittorio Emanuele II Spettacolo pirotecnico con lo “Scoppio del Castello”

Maggiori INFO

Condividi questo evento

bottom of page